Prima di addentrarci nell’affascinante e complesso terreno delle obbligazioni, occorre parlare delrischio e della propensione al rischio: non sempre una obbligazione è meno rischiosa di un’azione, e chi compra certe obbligazioni rischia di più… l’importante è saperlo… Riteniamo infatti che la quotidianità spericolata vada sempre ridotta al minimo, e avremo presto occasione di parlarne a[Read More]
Investire
Ter – Total Expense Ratio
Nella guida sui costi nei fondi comuni di investimento è stato delineato un quadro generale in riferimento agli oneri dei fondi comuni. In questa sede concentreremo la nostra attenzione sul concetto di TER (Total Expense Ratio) Il TER è un concetto fondamentale nell’analisi dei costi di un fondo comune d’investimento, tant’è vero che la recente normativa[Read More]
Net Volume Cumulative Index
L’analisi tecnica ha prodotto negli anni centinaia di indicatori, oscillatori e le medie mobili più svariate. Tutti questi strumenti di analisi si basano al 99% sull’analisi del prezzo che si è formato su un dato strumento: azione, indici o future Il Net Volume Cumulative Index è un indicatore che invece analizza cosa muove il prezzo[Read More]
Analisi Marginale dei Titoli di Stato
Proponiamo un esempio numerico di asta marginale avente a oggetto Buoni poliennali del Tesoro, per chiarire alcuni meccanismi che a prima vista potrebbero risultare poco comprensibili Iniziamo premettendo che le fasi di svolgimento dell’asta marginale che illustreremo di seguito, pur essendo contestualizzate nell’ambito di un’ipotetica emissione di BTP, sono le stesse che caratterizzano il collocamento[Read More]
Come Utilizzare l’Indicatore DMI
Uno degli indicatori Forex che è possibile usare nel nostro trading è il Directional Movement Index, il cui acronimo è DMI. Questo indicatore ti aiuta a determinare il trend del mercato. Consiste in un totale di tre linee: Average Directional Movement Index, che assume valore tra 0 e 100, Directional Index positivo e Directional Index[Read More]