• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Io Voto

Guide su Economia e Lavoro

Libretto Nominativo per Minori

Il libretto nominativo speciale è una tipologia di libretto di risparmio postale destinata ai minori di età e garantita dallo Stato.

Anche in questo caso, a differenza del libretto di risparmio bancario, non si ha alcuna spesa di apertura, chiusura e mantenimento. L’imposta di bollo, che va invece pagata nei depositi a risparmio bancari, non è prevista.

Per aprire questa tipologia di libretto basta recarsi presso un ufficio postale e versare almeno 10 euro  su esso.

Le operazioni di versamento e prelievo possono essere effettuate da qualsiasi ufficio postale sul territorio italiano.
Per i versamenti c’è sempre un limite e sul libretto non può esserci un saldo contabile di più di 10.000 euro. Il tasso nominale annuo lordo applicato è pari al 2,65%.

Le tipologie di libretti nominativi speciali per i minori sono tre

Io Cresco – Fascia A

Esso è un libretto per minori dai 0 ai 12 anni, intestato esclusivamente a questi.
Si può aprire presentando documento di identità e codice fiscale del genitore/i e del minore e depositando un importo iniziale di almeno 10 €. Solo i genitori o chi esercita la patria potestà possono versare e prelevare somme di denaro. Il tasso nominale annuo lordo equivale al 2,65 %. Il regime fiscale è del 27 %. Una volta che il minore abbia compiuto 12 anni, il libretto diventa automaticamente della tipologia “Io Conosco”, salvo venga estinto.

Io Conosco – Fascia B

Esso è un libretto per minori dai 12 ai 14 anni, intestato esclusivamente a questi. Si può aprire presentando documento di identità e codice fiscale del genitore/i e del minore e depositando un importo iniziale di almeno 10 €. Genitori e minore intestatario possono versare e prelevare con un limite di 25 € al giorno e di 200 € al mese. Il tasso nominale annuo lordo equivale al 2,65 %. Il regime fiscale è del 27 %. Con questo libretto, è possibile l’utilizzo di una carta a banda magnetica con la quale prelevare contanti presso gli sportelli automatici Postamat. La totale gestione, lo smarrimento e la duplicazione della carta sono gratuiti. Una volta che il minore abbia compiuto 14 anni, il libretto diventa automaticamente della tipologia “Io Capisco”.

Io Capisco – Fascia C

Esso è un libretto per minori dai 14 ai 18 anni, intestato esclusivamente a questi. Si può aprire presentando documento di identità e codice fiscale del genitore/i e del minore e depositando un importo iniziale di almeno 10 €. Versamento e prelievo sono possibili anche per i minori intestatari con un limite di 40 € al giorno e un limite di 400 € al mese. Il tasso nominale annuo lordo equivale al 2,65 %. Il regime fiscale è del 27 %. Con questo libretto, è possibile l’utilizzo di una carta a banda magnetica con la quale prelevare contanti presso gli sportelli automatici Postamat. La totale gestione, lo smarrimento e la duplicazione della carta sono gratuiti. Una volta che il minore sia diventato maggiorenne, il libretto diventa automaticamente di tipo nominativo ordinario.

Infine, per tutte e tre le fasce vale la limitazione che coloro i quali esercitano la potestà genitoriale possono prelevare e versare singolarmente per un massimo di 2.500 € al giorno. Se effettuano invece le operazioni in maniera congiunta non sono previsti limiti. Terzi possono solo versare per un limite di 2.500 € al giorno.

Articoli Simili

  • Esempio Contratto di Agenzia
  • Come Comprare Casa - Aspetti Burocratici
  • Libretto Nominativo Ordinario - Caratteristiche
  • Libretto al Portatore - Caratteristiche
  • Come Funziona la Marginazione

Categories: Investire

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Investire
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy