La partecipazione ad attività sportive comporta energia, divertimento e benefici per la salute, ma anche rischi che vanno gestiti con chiarezza e responsabilità. Questa breve guida sulla liberatoria per attività sportiva ti accompagnerà nella comprensione delle finalità del documento, degli elementi imprescindibili da inserire e delle prassi operative per renderlo efficace e difendibile. Troverai indicazioni su come formulare clausole di consenso informato, limitazioni di responsabilità, trattamento dei dati personali e disposizioni specifiche per minorenni, oltre a suggerimenti pratici su raccolta firme, conservazione dei moduli e aggiornamenti periodici. L’obiettivo è fornirti strumenti concreti per tutelare organizzatori, istruttori e partecipanti, senza compromettere la chiarezza e la leggibilità del linguaggio. Prima di adottare modelli definitivi, ricordati di verificare la normativa locale e, quando necessario, consultare un professionista legale per adattare la liberatoria al contesto specifico.
Come scrivere una liberatoria attività sportiva
Una liberatoria per attività sportiva è un atto scritto con cui la persona che intende partecipare a un’attività fisica o sportiva dichiara di aver ricevuto informazioni sui rischi connessi, di accettare volontariamente tali rischi e, nella misura consentita dalla legge, di rinunciare a far valere pretese di responsabilità nei confronti dell’organizzatore, della società sportiva o dei soggetti coinvolti nella gestione dell’attività. Dal punto di vista giuridico non si tratta di un mero documento formale: la sua efficacia dipende dalla chiarezza del linguaggio, dalla completezza delle informazioni fornite e dalla circostanza che il consenso sia libero, informato e manifestato da una persona capace. La liberatoria ha quindi una funzione preventiva e probatoria: serve a dimostrare che il partecipante è stato adeguatamente informato sui pericoli inerenti all’attività e ha accettato di assumerli, e al contempo delinea i limiti entro i quali l’organizzatore intende limitare la propria responsabilità.
Per essere valida e utile in caso di contestazioni, la liberatoria deve contenere innanzitutto l’identificazione chiara delle parti, ossia il nome e i dati dell’organizzatore o dell’ente che promuove l’attività e quelli del partecipante; nel caso di minori è indispensabile indicare i dati anagrafici del genitore o del tutore che presta il consenso. È necessario descrivere in modo sufficientemente preciso l’attività oggetto della liberatoria: indicare luogo, tipologia di attività, durata e eventuali fasi o modalità particolari che comportino rischi specifici, affinché il consenso non risulti generico e l’accettazione del rischio sia effettivamente informata. La liberatoria deve riportare una dichiarazione esplicita di conoscenza e accettazione dei rischi tipici e straordinari dell’attività, nonché una manifestazione consapevole della volontà di partecipare nonostante tali rischi.
Accanto a queste dichiarazioni, è utile prevedere una autodichiarazione sulle condizioni di salute e sulle eventuali limitazioni fisiche: il partecipante dovrebbe certificare di non soffrire di patologie che rendano pericolosa la partecipazione, di essere sotto controllo medico se necessario e di avere il certificato medico richiesto dalla normativa o dal regolamento sportivo, ove previsto. Deve essere chiarito anche il consenso al trattamento dei dati personali, con riferimento alla normativa vigente sulla privacy (GDPR), specificando le finalità del trattamento (gestione dell’iscrizione, comunicazioni mediche, invio di informazioni, pubblicazione di immagini se previsto) e il periodo di conservazione dei dati. La liberatoria dovrebbe inoltre contenere un’autorizzazione all’intervento sanitario d’urgenza qualora fosse necessario, con l’indicazione di eventuali informazioni mediche rilevanti e dei recapiti di emergenza.
Sul piano della responsabilità civilistica è frequente l’inserimento di una clausola con cui il partecipante rinuncia, nei limiti consentiti dalla legge, ad agire in giudizio per danni provocati da eventi connessi all’attività. È importante che tale clausola sia formulata in modo chiaro e non ingannevole: la giurisprudenza, in molti ordinamenti, non riconosce efficacia a rinunce che tentino di escludere responsabilità per dolo o colpa grave o che ledano diritti indisponibili. Perciò la limitazione di responsabilità, se prevista, va calibrata, esplicitando se si riferisce esclusivamente a danni da evento accidentale o a negligenze di lieve entità, e specificando eventuali obblighi dell’organizzatore (come la presenza di personale qualificato, l’adeguata manutenzione delle attrezzature, la corretta segnalazione dei rischi). Può essere inserita una clausola di separabilità che prevede che l’eventuale invalidità di una parte non comporti l’inefficacia dell’intero documento.
Altre informazioni pratiche che dovrebbero figurare nella liberatoria riguardano la durata della validità del consenso, le modalità di recesso o di rinuncia alla partecipazione, l’indicazione delle assicurazioni eventualmente sottoscritte dall’organizzatore o la raccomandazione di essere coperti da polizza personale, nonché le modalità di comunicazione tra le parti. È opportuno indicare la lingua in cui è redatto il documento o prevedere una versione nella lingua comprensibile al partecipante, e precisare la forma della firma: la firma autografa apposta in calce con data e luogo per la manifestazione del consenso è quella più sicura dal punto di vista probatorio, sebbene strumenti di firma elettronica possano essere validi se idonei a garantire autenticità e integrità.
Infine, per i minori la liberatoria deve essere accompagnata dall’autorizzazione del genitore o del tutore e da ogni documento che la legge locale richieda (certificati medici obbligatori, limiti di età, norme sulla partecipazione a gare agonistiche), mentre per attività particolarmente rischiose l’organizzatore dovrebbe sempre prevedere una consulenza legale per adattare il testo alle normative specifiche e agli obblighi assicurativi. Una liberatoria ben redatta è quindi il risultato di un equilibrio tra la necessità di informare e tutelare il partecipante e l’esigenza dell’organizzatore di definire chiaramente i propri obblighi e limiti di responsabilità, nel rispetto delle norme imperative e della funzione protettiva del diritto nei confronti degli utenti.
Modello liberatoria attività sportiva
Il/La sottoscritto/a: __________
Nato/a a: __________ il: __________
Residente in: __________ (Via/Piazza) __________ n.: __________ CAP: __________ Città: __________
Codice Fiscale: __________ Telefono: __________ E-mail: __________
DICHIARA
1) di partecipare volontariamente all’attività sportiva denominata: __________, organizzata da: __________, che si svolgerà presso: __________ in data/e: __________;
2) di essere a conoscenza della natura dell’attività e dei rischi connessi e di assumersi ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni derivanti dalla partecipazione, fatta eccezione per i casi di dolo o colpa grave dell’organizzatore;
3) di essere in buone condizioni di salute e di non avere controindicazioni mediche alla pratica dell’attività sopra indicata. Eventuali patologie, allergie, terapie in corso o limitazioni fisiche: __________;
4) di autorizzare, in caso di necessità, l’esecuzione di interventi di primo soccorso e ogni trattamento medico urgente ritenuto necessario: __________;
5) di sollevare l’organizzazione, gli istruttori, i collaboratori e i proprietari dei luoghi dove l’attività si svolge da ogni responsabilità per danni a persone o cose da me causati durante lo svolgimento dell’attività: __________;
6) di autorizzare l’uso e il trattamento dei propri dati personali ai fini dell’iscrizione e della gestione dell’attività, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR): __________ (si/no);
7) relativamente all’utilizzo di immagini e filmati raccolti durante l’attività, dichiara: autorizzo / non autorizzo __________ (barrare o indicare la scelta).
IN CASO DI MINORE
Il/la sottoscritto/a genitore/tutore: __________ dichiara di autorizzare la partecipazione del/della minore: __________ nato/a a: __________ il: __________ e di aderire a tutte le condizioni sopra indicate; autorizza altresì l’esecuzione di eventuali interventi sanitari urgenti e il trattamento dei dati personali del minore: __________.
Luogo: __________ Data: __________
Firma del partecipante: __________
Firma del genitore/tutore (se minore): __________